Chimica, Materiali e Biotecnologie
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” è finalizzato all’acquisizione di un complesso di competenze riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche, i processi produttivi, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nel pieno rispetto della salute e dell’ambiente.
A cosa serve
Per imparare a gestire i processi chimico-biologici da adottare nei settori della ricerca, farmaceutico, alimentare, ambientale, tintorio e del trattamento dei pellami. Con un focus su tutela dell'ambiente e salute
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - Chimica, materiali e biotecnologie, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
IL PROFILO
Il Diplomato ha competenze specifiche sia nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nell’ambito chimico, merceologico, biologico, farmaceutico; sia nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale.
Il Diplomato:
- è in grado di collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici e tecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi;
- contribuisce alla progettazione e allo sviluppo di materiali innovativi analizzandone le proprietà chimico fisiche e strutturali;
- ha competenze per l’analisi e il controllo di acqua aria e suolo, prodotti finiti e residui di lavorazione, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale;
- sa integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
- sa applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione e alla sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;
- collabora nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto;
- verifica la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza; controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti;
- è consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.
ARTICOLAZIONE - CHIMICA E MATERIALI
Nelle attività di laboratorio vengono identificate, acquisite e approfondite, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.
A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE IL DIPLOMATO NELL’INDIRIZZO “CHIMICA, MATERIALI” CONSEGUE I SEGUENTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICATI IN TERMINI DI COMPETENZE
- Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate
- Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali
- Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica-fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni
- Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate
- Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici
- Elaborare progetti chimici e gestire attività di laboratorio
- Controllare progetti e attività, applicandole normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza
Discipline del piano di studi |
Ore settimanali per anno di corso (secondo biennio e quinto anno) |
||
AREA COMUNE |
CLASSE 3° |
CLASSE 4° |
CLASSE 5° |
Religione / Attività Alternative |
1 |
1 |
1 |
Lingua e lettere Italiane |
4 |
4 |
4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
Lingua straniera |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
ARTICOLAZIONE CHIMICA E MATERIALI |
|
|
|
Chimica Analitica e Strumentale |
7 |
6 |
8 |
Chimica Organica e Biochimica |
5 |
5 |
3 |
Tecnologie Chimiche Industriali |
4 |
5 |
6 |
Ore di laboratorio |
561 |
330 |
|
Complementi di Matematica |
1 |
1 |
|
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
pstf01000n@istruzione.it
Telefono
+39 0722 328021