Premio "Asimov" 2023
Premio "Asimov" Edizione 2023
Come ogni anno anche quest’anno gli alunni dell’ITIS E. Mattei di Urbino hanno preso parte alla kermesse letteraria nota come Premio ASIMOV. Il concorso istituito nel 2015 dal Gran Sasso Science Institute, è intitolato allo scrittore e divulgatore scientifico Isaac Asimov e nasce con l’intento di avvicinare il mondo della scienza e quello della scuola; infatti esso ha lo scopo primario di promuovere la cultura scientifica nelle giovani generazioni proponendo la lettura critica di alcuni libri di divulgazione scientifica, scritti negli ultimi due anni. L’attività di lettura parte dagli studenti i quali leggono il libro scelto e ne fanno una recensione, che viene poi vagliata da una commissione scientifica che raggruppa vari enti culturali dell’intero territorio Nazionale. Con la recensione di “Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore” di Antonello Provenzale lo studente Lorenzo Baldoni, classe 4 dell’indirizzo di elettronica, si è classificato primo tra i trenta studenti marchigiani vincitori del Premio Asimov a livello regionale. Sono state 21 le scuole superiori del territorio marchigiano che hanno partecipato alla competizione con una selezione di 548 recensioni a fronte di 13011 lavori presentati a livello nazionale, relativamente ai sei libri finalisti:
-
“Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico” di Edoardo Borgomeo (Edizioni Laterza)
-
“Il secondo principio” di Marco Malvaldi (il Mulino)
-
“In un volo di storni” di Giorgio Parisi (Rizzoli)
-
“Serendipità – l’inatteso nella scienza” di Telmo Pievani (Raffaello Cortina Editore)
-
“Tempo: il sogno di uccidere Chrónos” di Guido Tonelli (Feltrinelli).
-
“Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore” di Antonello Provenzale (Rizzoli)
L’alunno è stato premiato con la seguente motivazione “per aver recensito con proprietà di linguaggio, competenza e ricchezza di contenuti”.
Ci racconta Lorenzo: “ho scelto Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore perché il tema dei cambiamenti climatici, anche se fatica ad entrare nell’agenda politica, è sempre più attuale e percepito da tutti: questo perché negli ultimi anni gli effetti della crisi climatica si sono amplificati e il processo ha subito una forte accelerazione. Inoltre mi incuriosiva il modo in cui un direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr di Pisa, nella fattispecie Antonello Provenzale, racconta a noi giovani lettori il lento evolversi del clima e gli effetti della crisi causati dall'uomo. Devo confermare che mi è piaciuto molto perché con chiarezza e grinta divulgativa Provenzale offre un’ampia panoramica storica di quanto è avvenuto al clima della Terra, dalle più remote origini fino ai giorni nostri. Mi ha significativamente colpito la sua esplicita conclusione sugli effetti dei cambiamenti in corso: «Non stiamo mettendo a repentaglio la “sopravvivenza del pianeta”, che è stato in grado di resistere a cambiamenti ben più epocali, ma possiamo infliggere danni pesanti alla nostra stessa specie, alla nostra società e al giusto desiderio di un’equa distribuzione delle risorse. Il pianeta è sempre sopravvissuto, ma molte specie sono state spazzate via dal teatro della vita. E non vorremmo che la nostra facesse troppo presto la stessa fine».
Insomma, il futuro della Terra e della nostra specie è nelle nostre mani.
Complimenti vivissimi a Lorenzo: i successi dei nostri studenti rappresentano per noi la soddisfazione più grande!
Ma le soddisfazioni non si limitano a Lorenzo: la recensione del saggio Tempo: il sogno di uccidere Chronos di FERRAM MOHAMED AMINE DELLA CLASSE 5 BMC È RISULTATA SECONDA; questo podio indicano l'elevato valore culturale e formativo dell'ITIS "E. Mattei" ponendolo dinanzi ai licei tecnologici della regione.
Nella foto, partendo da sinistra il Rettore, Prof. Claudio Pettinari, al centro Ferram Mohamed, che si è classificato secondo con la recensione del libro di Guido Tonelli, "Tempo: il sogno di uccidere Chronos". Infine, alla destra si trova il dott. David Vitali.
In allegato l’elenco degli studenti dell’istituto che hanno partecipato all’edizione 2022-2023 del Premio Asimov.